Yoga per anziani benefici ed esempi


Accueil > Trova una residenza adatta a te > Attività nelle case di riposo

invecchiare offre molti doni: maturità, grazia, saggezza ed esperienza, solo per citarne alcuni. A volte però invecchiare può comportare molte sfide. Fisicamente, diventa più difficile mantenere il peso. Secondo un recente studio, in Italia oltre un terzo degli adulti di età pari o superiore a 65 anni è in sovrappeso. Anche il rischio di malattie potenzialmente letali, come il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro, aumenta con l'età.  Psicologicamente ed emotivamente inoltre,  gli anziani sperimentano tassi più elevati di depressione, ansia e altri disturbi di salute mentale. 

Senior seduta con le gambe incrociate mentre pratica tecniche di respirazione profondaLo yoga può offrire una vasta gamma di benefici per la salute, facendo miracoli fisici e anche psicologici (basti pensare allo yoga della risata per anziani). Gli anziani che spesso lottano con dolore, stress articolare, squilibrio, artrosi e altri limiti fisici, possono trarre beneficio dall'incorporare una pratica yoga nella loro routine quotidiana.

Trova una Casa di riposo ogni zona d'Italia

 I benefici dello yoga per le persone anziane

Ecco solo 5  dei molti vantaggi offerti dallo yoga dolce per anziani:

  1. Mantiene la tua mente attiva Lo yoga ti consente di rallentare la respirazione e meditare, creando un momento tranquillo per una riflessione calma che affina la mente e migliora la funzione cognitiva. Concedere alla tua mente una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana può alleviare lo stress e mantenerti centrato e organizzato. Molte persone che praticano yoga regolarmente segnalano un miglioramento del loro umore e della memoria.

  1. Rafforza le ossa e le articolazioni: Invecchiando, le nostre ossa perdono densità e le nostre articolazioni diventano più rigide. L'osteoporosi diventa un problema per alcune persone. Una pratica yoga delicata può essere molto efficace nel prevenire o rallentare la perdita di densità ossea, alleviare i dolori articolari ed è sicura per le persone con osteoporosi.  

  1. Migliora l'equilibrio e la resistenza: i movimenti lenti e misurati dello yoga e le pose di mantenimento ti aiutano a raggiungere un migliore equilibrio e migliorano la tua forza con l'avanzare dell'età. Anche se all'inizio potresti sentirti un po' traballante, scoprirai che la tua capacità di eseguire le pose e mantenere l'equilibrio migliora gradualmente.

    Trova una casa di riposo o una RSA vicino a te

  1. Riduce lo stress: Lo yoga è un eccellente antistress e può persino aiutare le persone a ridurre la quantità di farmaci di cui hanno bisogno. I ricercatori ipotizzano che le posture, la meditazione e la respirazione lenta e controllata praticate nello yoga riducano l'attività del sistema nervoso, che aiuta a gestire i livelli di pressione sanguigna.

  1. Migliora le abitudini del sonno: molte persone riferiscono di godere di un sonno notturno migliore e di ridurre l'insonnia quando iniziano a praticare lo yoga. Eseguire alcuni semplici esercizi di stretching o respirazione prima di coricarsi ti aiuta a concentrarti sul momento invece di preoccuparti delle cose che sono accadute durante il giorno o che potrebbero accadere in futuro.

Esempi di esercizi yoga per anziani

Ecco qualche esempio di esercizi di yoga per principianti anziani:

  • Posizione della montagna: Questa posa yoga aiuta con l'equilibrio e la messa a terra attraverso i piedi. Stai in piedi con gli alluci che si toccano e i talloni uniti. Tieni gli addominali in dentro e in alto e rilassa le spalle in basso e indietro. Respira da cinque a otto volte.

  • Posizione dell'albero: Eccellente per la forza delle gambe e degli addominali. Buono per gli anziani per l'equilibrio e la concentrazione. Stai in piedi e posiziona un piede verso l’interno coscia opposto. Apri la gamba di lato, porta le mani in posizione di preghiera e rimani in questa posizione per cinque/otto respiri.

  • Cane rivolto verso il basso: Questa posizione è ottima per la salute delle articolazioni, la flessibilità e la forza di tutto il corpo. Inizia sulle mani e sulle ginocchia, piega le dita dei piedi sotto e solleva i fianchi su e indietro finché il tuo corpo non forma un triangolo. Usa la tua forza centrale e le gambe per riportare il peso il più possibile. Rimani da cinque a otto respiri, abbassati e ripeti altre due volte. Per gli anziani con problemi al polso, prova invece l'avambraccio verso il basso, appoggiando gli avambracci sul tappetino.

  • Sfinge: Eccellente per rinforzare la parte superiore della schiena e prevenire la sindrome della testa in avanti.  Sdraiati sullo stomaco e posiziona gli avambracci sul tappetino, i gomiti sotto le spalle. Premi con decisione tra le braccia e avvicina le scapole lungo la schiena. Solleva gli addominali in dentro e in alto e rimani da cinque a otto respiri.

 Il tuo caro non può stare in piedi? Prova lo Yoga da seduti per anziani!

Lo yoga per anziani sulla sedia, detto anche Chair yoga, si riferisce a tutte quelle pratiche che modificano le pose in modo che possano essere eseguite mentre si è seduti su una sedia. Queste modifiche rendono lo yoga accessibile alle persone che hanno difficoltà a stare in piedi, non sono in grado di passare facilmente dalla posizione in piedi a quella seduta a quella sdraiata.

Ecco perché lo yoga sulla sedia è un ottimo modo per gli anziani per ottenere dei meravigliosi benefici per la salute, sciogliendo e allungando i muscoli doloranti, riducendo lo stress e migliorando la circolazione. Rimanendo seduto, il tuo caro potrà tranquillamente fare gli esercizi

Il bello dello Yoga è che può essere fatto ovunque: a casa, in un palestra e anche in casa di riposo! Molte strutture assistenziali offrono infatti la possibilità di praticare questa attività. Desideri maggiori informazioni? Esplora i servizi delle migliaia di case di riposo presenti nel database gratuito di Casa Di Riposo Più!

Per contattarci, un numero di telefono è a disposizione del pubblico: 02 82 95 44 85. È anche possibile inviare un modulo di domanda online.

State cercando una casa di riposo per voi o per i vostri cari?

Quale tipo di casa di riposo stai cercando ?
In quale zona ?
Quale è la tua urgenza?
Riferimenti per ricevere la selezione di residenze adatte:

Ricerca casa di riposo per regione

Casa di riposo in Abruzzo Casa di riposo in Basilicata Casa di riposo in Campania
Casa di riposo in Calabria Casa di riposo in Emilia-Romagna Casa di riposo in Friuli Venezia Giulia
Casa di riposo nel Lazio Casa di riposo in Liguria Casa di riposo in Lombardia
Casa di riposo nelle Marche Casa di riposo in Molise Casa di riposo in Piemonte
Casa di riposo in Puglia Casa di riposo in Sardegna Casa di riposo in Sicilia
Casa di riposo in Toscana Casa di riposo in Trentino-Alto Adige Casa di riposo in Umbria
Casa di riposo in Valle d'Aosta Casa di riposo in Veneto Tutte le case di riposo in Italia
Newsletter / Ricevere mensilmente notizie sugli anziani
Close

Trova un alloggio adeguato per i tuoi anziani