Demenza senile e Alzheimer differenze


Accueil > Salute degli anziani > Alzheimer

A volte può essere difficile infatti distinguere l’Alzheimer dalla demenza senile. Solo lo specialista è in grado, attraverso una serie di test, di determinare il tipo di malattia neurodegenerativa di cui si soffre. Nel frattempo, nel seguente articolo, vogliamo farvi conoscere le principali differenze tra demenza senile e Alzheimer.

La demenza senile e l’Alzheimer sono la stessa cosa?

Anziana seduta con sguardo pensieroso accanto a una caregiver che le tiene la mano, in un ambiente domestico tranquillo e luminoso.1. Demenza Senile: Una condizione generale

La demenza non è una malattia specifica, ma piuttosto un termine generale che descrive un insieme di sintomi associati a un declino delle capacità cognitive, come la perdita di memoria, il ragionamento, il linguaggio e la capacità di eseguire attività quotidiane. La demenza senile, nello specifico, si riferisce a un deterioramento cognitivo che si verifica principalmente nelle persone anziane.

Trova una casa di riposo o una RSA vicino a te

Sintomi della Demenza Senile:

  • Perdita di memoria: Difficoltà a ricordare eventi recenti o informazioni appena apprese.
  • Confusione: Problemi nel riconoscere persone o luoghi familiari.
  • Difficoltà di comunicazione: Problemi a trovare le parole giuste o a seguire una conversazione.
  • Perdita di capacità di giudizio: Difficoltà a prendere decisioni semplici o ad affrontare situazioni quotidiane.
  • Cambiamenti dell’umore: Ansia, irritabilità o depressione.

Cause della Demenza Senile:

Trova una Casa di riposo ogni zona d'Italia

La demenza senile può essere causata da diverse malattie e condizioni che danneggiano le cellule cerebrali. Tra le cause più comuni ci sono:

  • Malattie neurodegenerative come l'Alzheimer (che approfondiremo più avanti).
  • Demenza vascolare: Danni al cervello causati da ictus o problemi di circolazione sanguigna.
  • Demenza frontotemporale: Degenerazione delle cellule cerebrali nella parte frontale e temporale del cervello.
  • Demenza da corpi di Lewy: Accumulo di proteine anomale nel cervello che interferiscono con il normale funzionamento neuronale.

2. Alzheimer: Una forma specifica di demenza

L'Alzheimer è una forma specifica di demenza ed è la più comune, rappresentando circa il 60-80% di tutti i casi di demenza. A differenza della demenza senile generica, l'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva, che causa danni alle cellule cerebrali e porta a un graduale deterioramento delle capacità cognitive e funzionali.

Sintomi dell'Alzheimer:

  • Perdita di memoria a breve termine: Uno dei primi segni è la difficoltà nel ricordare informazioni recenti.
  • Confusione e disorientamento: Le persone con Alzheimer possono perdersi in luoghi familiari o dimenticare il giorno o l'ora.
  • Difficoltà nel pensare e ragionare: I malati di Alzheimer possono avere problemi nel seguire un piano, risolvere problemi o fare operazioni semplici.
  • Cambiamenti comportamentali: Agitazione, aggressività, depressione e ritiro sociale.
  • Declino fisico: Nelle fasi avanzate, la malattia compromette anche le capacità motorie e fisiche, rendendo difficile camminare, parlare e deglutire.

Cause dell'Alzheimer:

L'Alzheimer è causato da un accumulo anomalo di placche di beta-amiloide e grovigli di proteina tau nel cervello, che interferiscono con la comunicazione tra le cellule nervose e ne causano la morte. Fattori genetici, età avanzata e uno stile di vita poco salutare possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia.

3. Le differenze chiave tra demenza senile e Alzheimer

Anche se entrambe le condizioni riguardano il declino cognitivo, ci sono alcune differenze chiave tra la demenza senile e l'Alzheimer:

1. Cause e origini:

  • Demenza senile: È un termine generico che può essere causato da diverse malattie e condizioni, tra cui Alzheimer, demenza vascolare, e altre.
  • Alzheimer: È una malattia specifica che provoca demenza attraverso il danno neuronale progressivo dovuto a placche e grovigli nel cervello.

2. Progressione:

  • Demenza senile: La progressione può variare a seconda della causa. Alcune forme di demenza, come la demenza vascolare, possono peggiorare in modo repentino in seguito a ictus o altri eventi.
  • Alzheimer: Ha una progressione graduale e continua, con sintomi che peggiorano lentamente nel corso degli anni, portando alla completa perdita di autonomia nelle fasi avanzate.

3. Età di insorgenza:

  • Demenza senile: Colpisce generalmente persone anziane, solitamente sopra i 65 anni.
  • Alzheimer: Sebbene sia più comune tra le persone anziane, può manifestarsi anche in età più giovane, in casi rari, tra i 40 e i 50 anni (Alzheimer precoce).

4. Diagnosi:

  • Demenza senile: Viene diagnosticata attraverso una valutazione delle funzioni cognitive, esami neurologici e, in alcuni casi, test di imaging per individuare danni cerebrali causati da ictus o altre malattie.
  • Alzheimer: La diagnosi si basa su sintomi clinici, test cognitivi e l’esclusione di altre cause. Solo attraverso autopsia è possibile confermare definitivamente la presenza delle placche e dei grovigli caratteristici.

4. Trattamento e gestione della malattia

Sia per la demenza senile che per l'Alzheimer, non esiste una cura definitiva, ma ci sono trattamenti disponibili per rallentare la progressione e migliorare la qualità della vita del paziente.

Trattamenti per la Demenza Senile:

  • Farmaci per migliorare i sintomi cognitivi.
  • Terapie occupazionali per mantenere le capacità funzionali.
  • Cambiamenti nello stile di vita, come una dieta sana e l’esercizio fisico, per prevenire il declino cognitivo.

Trattamenti per l'Alzheimer:

  • Farmaci specifici per l'Alzheimer, come gli inibitori della colinesterasi e i farmaci per regolare la glutammina, che aiutano a ridurre i sintomi cognitivi e comportamentali.
  • Terapie cognitive e di stimolazione per mantenere le capacità residue e migliorare l’autonomia.
  • Supporto emotivo e psicologico per i pazienti e le loro famiglie.

Capire la differenza tra demenza senile e Alzheimer è fondamentale per gestire al meglio la malattia e pianificare un trattamento efficace. Sebbene l'Alzheimer sia una delle principali cause di demenza, non tutte le forme di demenza sono causate dall'Alzheimer. Diagnosi accurate e piani di trattamento personalizzati possono fare una grande differenza nel migliorare la qualità della vita del paziente.

Se sospetti che un tuo caro possa soffrire di demenza o Alzheimer, è importante consultare un medico per una valutazione tempestiva e approfondita.

Per contattarci, un numero di telefono è a disposizione del pubblico: 02 82 95 44 85. È anche possibile inviare un modulo di domanda online.

Hai bisogno di una casa di riposo per te o per una persona cara?

Quale tipo di casa di riposo stai cercando ?
In quale zona ?
Quale è la tua urgenza?
Riferimenti per ricevere la selezione di residenze adatte:

Ricerca casa di riposo per regione

Casa di riposo in Abruzzo Casa di riposo in Basilicata Casa di riposo in Campania
Casa di riposo in Calabria Casa di riposo in Emilia-Romagna Casa di riposo in Friuli Venezia Giulia
Casa di riposo nel Lazio Casa di riposo in Liguria Casa di riposo in Lombardia
Casa di riposo nelle Marche Casa di riposo in Molise Casa di riposo in Piemonte
Casa di riposo in Puglia Casa di riposo in Sardegna Casa di riposo in Sicilia
Casa di riposo in Toscana Casa di riposo in Trentino-Alto Adige Casa di riposo in Umbria
Casa di riposo in Valle d'Aosta Casa di riposo in Veneto Tutte le case di riposo in Italia
Newsletter / Ricevere mensilmente notizie sugli anziani
Close

Trova un alloggio adeguato per i tuoi anziani